Perché fare l'università? Pro e contro di questa scelta

Perché fare l'università?
Chi, magari in sessione o in un preciso momento della propria vita, non si è posto questa domanda? Senza contare che viene spesso chiesto anche da amici e familiari. Magari quando “…il parente/conoscente/amic* di X ha trovato lavoro anche senza l’università” e quindi diventa lecito (?) chiedersi se effettivamente il pezzo di carta serva o meno.
Ma se concordiamo sul fatto che in tanti si pongono la domanda “perché fare l’università”, siamo ugualmente certi che nessuno ha la risposta univoca e definitiva. Non c'è un motivo valido per tutti, giusto o sbagliato a prescindere. Ci sono diverse variabili da considerare, perché entrano in gioco molti fattori: soggettivi, oggettivi, economici, personali, emotivi.
Tutt'al più, si può analizzare la questione e definire alcuni pro e contro e, solo dopo, trarre le proprie personali conclusioni. Noi di TeachCorner abbiamo optato per questa scelta, chiedendo ai membri della nostra community cosa ne pensassero a riguardo. Chissà se vi ritroverete nelle loro risposte!
Perché fare l'università? Le risposte PRO della community
Qualche giorno fa abbiamo chiesto ai nostri ragazzi e ragazze su Instagram di darci la loro opinione sul perché fare l'università. Alcune erano molto precise, altre vaghe, e altre ancora cavalcavano un desiderio chiaro.
Però, possiamo affermare che la maggioranza ha propeso verso motivi a favore dell’Università.
Complice il supporto che forniamo e alla preparazione ad hoc che realizziamo per esami universitari e Tolc-Med/Vet?
Intanto, qui alcune delle loro risposte, giusto per darvi un’idea:
Da queste tre risposte, che racchiudono in modo molto ampio quelli che sono i pensieri comuni espressi dai nostri studenti, possiamo definire con certezza tre motivi a favore dell’Università:
- la prospettiva di un lavoro migliore, grazie alle nozioni acquisite tra le aule dei vari atenei;
- la laurea come raggiungimento di un obiettivo e, allo stesso tempo, come punto di partenza per ottenerne di nuovi, ben più impegnativi ma anche molto più soddisfacenti;
- il tutto, si sposa bene con la voglia di indipendenza e la necessità di diventare autonomi, andando via dalla casa dei genitori.
Queste motivazioni trovano riscontro nel report Istat del 2019 “Livelli di istruzione e ritorni occupazionali”, da dove si evince che il tasso di occupazione italiano tra i laureati di 25-64 anni era di quasi 30 punti (28,6) più elevato di quello registrato tra chi ha conseguito al massimo un titolo secondario inferiore.
Ma questo è solo un lato della medaglia.
E dal momento che noi di TeachCorner vogliamo essere obiettivi, analizziamo adesso alcuni possibili contro alla domanda “perché fare l’università?”
Perché fare l'università? I contro di questa scelta
Dopo la maturità, potreste essere certi di cosa volete fare nella vita e avere un'idea più o meno precisa da dove iniziare il nuovo percorso. Ma potreste anche non avere ben chiaro chi volete essere da grandi, figuriamoci cosa volete fare dopo il diploma. Quindi, cari ragazzi e care ragazze, non credete che continuare gli studi sia la vostra unica scelta. Perché fare l’università tanto per, potrebbe essere solo una scelta sbagliata, per diversi motivi. Riflettiamoci:
- l’università comporta un certo costo, tra la retta, i libri e il possibile trasferimento in un’altra città. Ammesso e non concesso che abbiate la disponibilità per poterlo fare, non sarebbe meglio indirizzare le risorse verso qualcosa che vi appassioni davvero?;
- se avete una personalità più emotiva, gettarvi a capofitto in una realtà di cui non siete sicur* solo perché credete non ci sia un'altra scelta, potrebbe essere dannoso, sotto molteplici aspetti;
- non esistono solo le professioni che necessitano della laurea. Magari amate la praticità, imparare sul campo o vi sentite felici e appagati "sporcandovi le mani". E tutto ciò vi darà sicuramente la stessa soddisfazione di un 30 e lode.
Non abbiate paura di andare contro il giudizio degli altri, e provate a seguire quello che vi appassiona davvero. Dopotutto, c'è sempre tempo per decidere di continuare gli studi, chi l'ha detto che va fatto solo a 18-19 anni?
Così facendo, magari avrete finalmente la risposta alla domanda che ci portiamo dietro da un po’:
“Perché fare l’università?”
Se la trovi o se vuoi semplicemente chiederci qualcosa sui nostri servizi, scrivici su WhastApp o sui nostri social!
Creiamo contenuti molto carini, sai?