Chimica nel test di medicina: la formula giusta per tutte le domande

Chimica nel test di medicina rappresenta per molti studenti un difficile ostacolo da superare. In molti penseranno: “A che pro mettere domande di chimica se la studierò quando entrerò nella facoltà X?”. Domanda legittima, ma la risposta lo è altrettanto: avere una base di chimica (e di biologia, matematica e fisica) serve a fare una cernita tra chi si è distinto e ha assimilato il necessario richiesto per superare l’esame, anche se alle superiori o al liceo non era il/la “Marie Curie” della situazione. Questo perché serve determinazione, costanza e pazienza se si vuole effettivamente diventare medico o infermiere.


Inoltre, come avremo modo di vedere, il decreto Ministeriale n. 583 del 24-06-2022 mostra chiaramente le nozioni minime che vengono richieste per riuscire a superare le domande di chimica nel test di medicina (ma non solo, infatti qui trovate tutte le info per matematica, biologia e fisica!). Dunque, possiamo vedere il lato positivo dell’intera faccenda: si ha una base certa da cui partire.
Adesso, il primo fondamentale quesito a cui si deve rispondere è uno: sei disposto/a a studiare seriamente e con costanza per superare il test? Se hai risposto con un fermo e sicuro “Sì!”, continua la lettura.

Noi di TeachCorner siamo qui per darti info e dritte per il fatidico test che andrai a fare a settembre. Anche se non avrai sicuramente bisogno, qui un piccolo reminder:

  • 6 settembre, Medicina e Chirurgia;
  • 8 settembre, Veterinaria;
  • 13 settembre, Odontoiatria;
  • 15 settembre, Professioni Sanitarie


Ricordiamo inoltre che il test di medicina è una prova con graduatoria per merito nazionale. Questo vuol dire che maggiore è il punteggio ottenuto dal candidato, maggiori possibilità ha di entrare nell’ateneo scelto. Un’altra domanda molto in voga in questo periodo è “qual è il punteggio minimo per entrare a medicina?”. Beh, questo cambia di anno in anno, in base ai posti disponibili e al grado di difficoltà del test. In generale, la regola vuole che il punteggio minimo sia il punteggio più basso raggiunto dal candidato che occupa l’ultimo posto in graduatoria.


Per avere un’idea chiara: l’anno scorso, la graduatoria nazionale nominativa ordinata per merito del test svolto il 3 settembre è stata pubblicata dal MIUR il 28 settembre. Da questa graduatoria si è potuto rilevare che il punteggio minimo di accesso era di 36,9 punti, contro il 39, 5 del 2020. Non c’è un punto minimo da raggiungere, occorre cercare di puntare al massimo possibile. Come? Intanto vediamo il programma di chimica nel test di medicina.

Chimica nel test di medicina: argomenti da conoscere

I 15 quesiti di chimica nel test di medicina verteranno su un programma che molti studenti hanno affrontato nel corso degli studi precedenti, mentre per altri sono argomenti piuttosto nuovi. Ma, come diciamo sempre, non sono argomenti impossibili da conoscere per superare il test! Ciò che davvero bisogna avere, è la volontà di studiare e cimentarsi nell’apprendimento di queste determinate nozioni:
  • La costituzione della materia: gli stati di aggregazione della materia; sistemi eterogenei e sistemi omogenei; composti ed elementi
  • Leggi dei gas perfetti
  • La struttura dell'atomo: particelle elementari; numero atomico e numero di massa, isotopi, struttura elettronica degli atomi dei vari elementi
  • Il sistema periodico degli elementi: gruppi e periodi; elementi di transizione. Proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica, carattere metallico. Relazioni tra struttura elettronica, posizione nel sistema periodico e proprietà degli elementi
  • Il legame chimico: legame ionico, legame covalente e metallico. Energia di legame. Polarità dei legami. Elettronegatività. Legami intermolecolar
  • Fondamenti di chimica inorganica: nomenclatura e principali proprietà dei composti inorganici: ossidi, idrossidi, acidi, sali
  • Le reazioni chimiche e la stechiometria: massa atomica e molecolare, numero di Avogadro, concetto di mole e sua applicazione, calcolistechiometrici elementari, bilanciamento di semplici reazioni, i differenti tipi di reazione chimica
  • Le soluzioni: proprietà solventi dell'acqua, solubilità, i principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni
  • Equilibri in soluzione acquosa
  • Elementi di cinetica chimica e catalisi
  • Ossidazione e riduzione: numero di ossidazione, concetto di ossidante e riducente. Bilanciamento di semplici reazioni
  • Acidi e basi: il concetto di acido e di base. Acidità, neutralità e basicità delle soluzioni acquose. Il pH. Idrolisi. Soluzioni tampone
  • Fondamenti di chimica organica: legami tra atomi di carbonio, formule grezze e di struttura, concetto di isomeria. Idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici. Gruppi funzionali: alcoli, eteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammidi. Elementi di nomenclatura


Per i più “studiati”, molte di queste cose vengono ricollegate alla celebre serie tv “Breaking Bad”, ma gli insegnamenti di Walter White, da soli, non sono sufficienti per il test di medicina. Non sono argomenti facili da trattare, è vero, ma non sono neanche impossibili. Pensateci: se ci fossero studenti di medicina ad aiutarvi e consigliarvi, dal momento che solo un anno fa si trovavano nella vostra medesima situazione, non sarebbe fantastico? Sì, lo sarebbe, e lo è.


TeachCorner offre proprio questo, con SummerCamp! Un aiuto pratico, concreto e mirato non solo alle domande di chimica nel test di medicina, ma su tutti i 60 quesiti che compongono la prova.

SummerCamp di TeachCorner ti aiuta con Chimica!

SummerCamp di TeachCorner è il programma di lezioni full immersion fatte da studenti di medicina, che hanno superato il test di ingresso con un punteggio alto e che, inoltre, possono fornirvi dritte e suggerimenti utili su come affrontare la prova d’ingresso per la facoltà dei vostri sogni.

SummerCamp ha un costo di iscrizione di 239€ e prevede:

  • 30 ore di lezioni di chimica;
  • dispense con riassunti, schemi, simulazioni svolte e spiegazione associata;
  • registrazione della lezione da poter riguardare.


Come dice un noto ritornello di una canzone, “…è una questione di chimica, chimica!” Ma anche di studio. Però, tranquilli: il programma è specificatamente progettato in modo da acquisire le nozioni utili al test, con teoria, esercizi, simulazioni e consigli. Se ci pensate, non è passato molto da quando gli studenti che terranno il corso hanno superato il test, e conoscono perfettamente cosa potrà esservi d’aiuto e che dritte suggerirvi. Nelle 30 ore di Chimica, gli argomenti oggetto di studio saranno:

Lezione 1 - 3 ore

  • Introduzione alla chimica e al concetto di materia, atomo e molecola, elemento e composto
  • La struttura dell’atomo: particelle elementari, numero atomico e di massa, isotopi, struttura elettronica degli atomi dei vari elementi
  • Introduzione alla tavola periodica e alle configurazioni elettroniche degli elementi
Lezione 2 - 3 ore
  • Approfondimento su tavola periodica e proprietà degli elementi
  • Metalli, non metalli e semimetalli
  • Il sistema periodico degli elementi: gruppi e periodi, elementi di transizione
  • Proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica, carattere metallico. Relazioni tra struttura elettronica, posizione nel sistema periodico e proprietà degli elementi
  • La configurazione elettronica completa degli elementi e i numeri quantici n, ml, l ed s (come determinarli)
  • Orbitali atomici e molecolari
Lezione 3 - 3 ore
  • Introduzione al concetto di molecola
  • Come comprendere e rappresentare le strutture delle molecole (Strutture di Lewis e VSEPR). Strutture tridimensionali e ibridazione degli atomi
  • Comprendere la natura dei legami chimici: covalente (puro, apolare o polare), il legame ionico e il legame metallico. Energia di legame. Elettronegatività. Polarità dei singoli legami e polarità dell’intera molecola
  • Legami intermolecolari e stati di aggregazione della materia; Proprietà di stato solido, liquido e gassoso
  • La legge dei gas perfetti; sistemi eterogenei e sistemi omogenei
Lezione 4 - 3 ore
  • Nomenclatura di composti binari e ternari. Idracidi, Idruri, Sali binari, Ossidi, Idrossidi, ossiacidi e sali ternari
  • Come le molecole reagiscono tra di loro e si trasformano in altri composti
  • Esempi e tipi di reazione chimica; Bilanciamento di semplici reazioni chimiche. Stechiometria di semplici reazioni
  • Esercizi su massa atomica e molecolare, numero di Avogadro, concetto di mole e sua applicazione, calcoli stechiometrici elementari
Lezione 5 - 3 ore
  • Reazioni REDOX: Come determinare il numero di ossidazione in un composto, l’ ossidante e il riducente. Bilanciamento di reazioni REDOX e stechiometria
  • Cenni di elettrochimica
  • Esercizi sul “reagente limitante”
  • Soluzioni e proprietà colligative; Modalità per esprimere la concentrazione di una soluzione acquosa; Molarità, Molalità, % m/m e % v/v; Calcolo della resa di una reazione.
Lezione 6 - 3 ore
  • Introduzione a cinetica e termodinamica chimica
  • L’equilibrio chimico e principio di Le Chatelier
  • Cinetica di una reazione chimica
  • Basi e principi della termodinamica
  • La spontaneità delle reazioni. Entalpia, entropia, energia libera
Lezione 7 - 3 ore
  • Introduzione al concetto di acido e di base e pH di una soluzione
  • Reazione di autoprotolisi dell’acqua e Kw
  • Determinazione di acidità, neutralità e basicità di una soluzione acquosa
  • Come determinare la [H+] e [OH-], pH e pOH di una soluzione
  • Calcoli stechiometrici con acidi forti e basi forti mono o di protici
Lezione 8 - 3 ore
  • Esercizi più complessi con acidi deboli e basi deboli date Ka e Kb
  • Reazioni di Idrolisi salina
  • Titolazioni acido-base
  • Soluzioni tampone
  • Esercizi su solubilità e Kps.
Lezione 9 - 3 ore
  • Introduzione alla chimica organica e agli atomi che la caratterizzano (C,N,O,X)
  • Struttura elettronica del Carbonio e ibridazione sp3, sp2 e sp dell’atomo di C
  • l legami C-C, legami singoli e multipli (alcani, alcheni e alchini)
  • Come rappresentare le molecole organiche (formule grezze, condensate e di struttura)
  • Idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici. Il concetto di isomeria, enantiomeri, proiezioni di Fisher e di Newman, proprietà delle strutture cicliche
Lezione 10 - 3 ore
  • Struttura e nomenclatura dei principali gruppi funzionali: alcoli, eteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e derivati
  • Le reazioni principali dei più importanti gruppi funzionali, come riconoscerle e prevedere reagenti e prodotti
  • RIEPILOGO E PROVE FINALI: riepilogo dubbi finali - cosa ricordare per affrontare al meglio il test; finale Sprint di esercitazioni con QUIZ e TEST degli anni precedenti


Un programma corposo, è vero. Ma non si diventa medici ed infermieri senza sacrificio e costanza. Se siete curiosi, vi lascio qui il link del SummerCamp . Il vostro futuro ve lo costruite da soli, passo dopo passo.

Noi di TeachCorner possiamo offrire tutto l’aiuto di cui siamo in grado, ma sarà il vostro impegno a fare la differenza. È il vostro sogno, ma chi dorme non supera il test.

Coraggio!